Sta per iniziare quella che per molti italiani sarà la seconda settimana di Telelavoro. Passata l’euforia iniziale, quasi vacanziera, presto ci si rende conto che lavorare da casa non è così facile senza un metodo preciso da seguire.
Ecco i 7 consigli fondamentali per il perfetto Smart Worker:
- Alzatevi alla stessa ora di quando andate in ufficio e fate una bella colazione. Cambiatevi, vestendovi come se andaste al lavoro. Niente pigiama! 
- Createvi una postazione di lavoro comoda e luminosa, con una sedia adatta. Non lavorate sul divano o in bagno. Usate monitor, tastiera e mouse adeguati (niente mini PC lillipuziani o tablet). 
- Ogni 2 ore fate una pausa di 15 minuti. Alzatevi, sgranchitevi e areate la stanza. Bevete tanta acqua e non eccedete con il caffè. 
- Almeno inizialmente preferite telefonate e web meeting (tenendo accesa la webcam) all’utilizzo di chat aziendali. 
- Niente distrazioni inutili dai Social, e niente TV o Netflix mentre lavorate. Sì alla musica in sottofondo. 
- Non badate a bimbi mentre lavorate, ma createvi del tempo di qualità solo per loro. 
- Fate gli stessi orari lavorativi, niente ritardi o straordinari non richiesti. Non lavorate dopo cena o nel fine settimana. 
Ecco poi i nostri 3 consigli extra per migliorare la qualità di vita e quella del lavoro:
• A fine giornata staccatevi dal monitor, magari con un bel libro.
• State lontani dal frigo e fate un po' di attività fisica o la solita camminata (a distanza di sicurezza).
• Non mescolate ma la vita personale con quella lavorativa, altrimenti tutto si confonde e quello che doveva essere un benefico diventa uno stress.
Ma come fare ad introdurre lo Smart Working in un ufficio che ha sempre lavorato di persona: il vero cambio di efficienza e di controllo sullo Smart Working avviene introducendo il mix adeguato di strumenti digitali quali chat, videochiamate, condivisione checklist, file e informazioni. Ritagliando il giusto supporto “digitale” ai processi “analogici” di lavoro del tuo ufficio.